Elenco dei 5 errori più comuni nei quali incorrono le aziende, durante la gestione del magazzino
1) Troppe scorte di magazzino
O poche, in sostanza se parliamo di magazzino è doveroso soffermarsi sulla corretta gestione delle scorte di magazzino e tale processo va adeguatamente analizzato al fine di sostenere le necessità produttive, rendere la logistica efficiente ed alleggerire il carico degli operatori.
Con l'uso di sistemi dedicati come Odoo, le vendite possono essere effettuate senza alcuna scorta in magazzino, venditori o grossisti possono accedere a dati di magazzino dei loro fornitori e vendere direttamente le quantità disponibili. Oppure si può gestire in maniera tradizionale sulla base della dislocazione geografica del magazzino o dei magazzini, secondo i differenti criteri che si possono adottare, sempre sulla base nelle reali necessità aziendali.
Ed in questa situazione l’accumulo di scorte può comportare costi elevati di mantenimento, rischi di deperimento o obsolescenza. La nostra esperienza ci porta a tenere presenti tutti gli aspetti, che vanno dalla stagionalità dei prodotti alla variazione del valore delle scorte sia su base stagionale che a seguito di imprevisti, sempre nel limite della statistica.
In ogni caso Odoo ci viene sempre in aiuto al fine di implementare correttamente approvvigionamenti, produzioni e gestione logistica.
2) Registrazione prodotti e movimentazione, in assenza di formazione.
Possiamo fare i salti mortali, configurare e scrivere migliaia di righe di codice, ma alla fine è fondamentale dire al sistema cosa stiamo facendo. Per questo una corretta formazione e data entry di qualità non possono essere sottovalutati, dopodichè si può gestire il tutto mediante codici a barre, qr code, tag rfid, così da avere un quadro sempre completo e dinamico delle giacenze.
Ma non dimenticate mai, la formazione prima di tutto.
3) Priorità sbagliate
Se prima ho parlato di approvvigionamenti utili ad una corretta gestione delle scorte, diventa ora importante comprendere anche le dinamiche di gestione legate ad una cattiva organizzazione delle priorità. Concentrarsi su prodotti a bassa rotazione o scarso rendimento può portare a delle perdite significative, mentre grazie al controllo garantito dal software di gestione aziendale Odoo è possibile avere un'ampia panoramica del deposito e ciò permette di indirizzare gli sforzi organizzativi sui prodotti più redditizi.
Ciò consente di ottimizzare l'allocazione delle risorse, ridurre i costi di stoccaggio superfluo e migliorare l'efficienza operativa complessiva.
4) Foglio calcolo senza l'uso di software adibiti
Ho imparato, attraverso l’esperienza, quanto sia rischioso affidarsi ai fogli di calcolo come Excel per gestire il magazzino. Errori di inserimento dati, cancellazioni accidentali e mancanza di sincronizzazione tra i vari utenti sono problemi all’ordine del giorno. Usare un software come Odoo, invece, offre un database centralizzato e sicuro che riduce drasticamente il rischio di perdita di informazioni e migliora la collaborazione. Questo consente di avere sempre dati accurati e di prendere decisioni rapide e consapevoli.
5) Mancanza di copie di Backup dei dati di magazzino
Un altro errore critico che spesso vedo è la mancanza di backup adeguati per i dati di magazzino. Prima si usavano cartacei o dischi rigidi, ma questi approcci sono ormai superati grazie al cloud, oggi possiamo avere una copia sicura dei nostri dati, sempre accessibile e protetta. È una vera rivoluzione che ci permette di lavorare senza la paura di perdere informazioni importanti, garantendo continuità operativa anche in caso di guasti hardware o disastri imprevisti.
Se vuoi approfondire prenota una consulenza gratuita >>>